Genova è la prima amministrazione comunale ad avere creato uno spazio professionale su YouTube aperto anche ai contributi degli utenti e che contiene video per conoscere le bellezze e la storia della città. Francesco Bollorino ce ne segnale uno relativo alla Genova di Lele Luzzati:
Direttamente ispirato a Berlin, die Symphonie der Grossstadt, realizzato da Walther Ruttman nel 1927, il cartone animato è frutto di tre anni di intenso lavoro e nasce dalla stretta collaborazione tra Emanuele Luzzati, Sergio Noberini e lo studio Arteprima. Scritto e diretto da Luigi Berio, con le musiche di Stefano Cabrera e prodotto da Nugae - progetti culturali mostre edizioni -, Genova, Sinfonia della Città ripropone attraverso i magnifici disegni di Luzzati i temi che fecero conoscere Genova nel mondo e la rendono tutt'oggi irripetibile: la città di mare, le architetture improbabili e vertiginose, il porto e l'industria, il vissuto quotidiano (mercati, funicolari e ascensori). L'opera è stata realizzata con la tradizionale tecnica del decoupage (sagome di carta in movimento), recuperando i disegni, le illustrazioni e le scenografie frutto di 50 anni di attività di Emanuele Luzzati. Il tutto rivisto e ricomposto con il ritmo gioioso del grande artista. Il video viene quotidianamente proiettato ed è in vendita al Museo Luzzati a Porta Siberia, nell'area del Porto Antico di Genova, museo che dal 2000 propone in mostre tematiche sia l'opera dell'artista genovese che il lavoro dei più grandi illustratori del nostro tempo. Al Museo Luzzati vengono inoltre organizzati laboratori di creatività rivolti alle scuole e a singoli, incontri con autori e artisti, eventi di spettacolo e convegni. Per informazioni tel 010 2530328 http://www.museoluzzati.it
Video gentilmente offerto da Museo Luzzati, http://www.museoluzzati.it
Rigrazio Emanuela per la segnalazione.
Consideriamo essenziale l'aiuto del popolo della rete per far conoscere il nostro lavoro
Scritto da: Francesco Bollorino | 04/07/08 a 08:04
Ho letto l'articolo che mia hai segnalato su http://www.pol-it.org/ital/editit83.htm
è commovente...è quello che spero di poter raggiungere anche io con i blog di Quartiere. Ciao Francesco!
Scritto da: Emanuela | 05/07/08 a 09:56
leggi e leggete pure questo altro mio articolo:
http://www.pol-it.org/ital/editit84.htm
e se ne avete voglia vi consiglio pure questo indice:
http://www.pol-it.org/ital/lifeonline.htm
Scritto da: Francesco Bollorino | 06/07/08 a 15:36