Potete contattarmi via email A Genova sono nata, cresciuta, e ora ci vivo e lavoro, ma ho il telefono e il fax "milanesi" perché sono numeri "virtuali":
Segreteria tel.: +39 02 320622699
Fax: +39 02 700505816
Facebook: Emanuela Gazzolo
Domenica 30 settembre un viaggio nel Centro Storico per conoscere i dipinti più noti e le storie di committenti e pittori
I percorsi a tema di Itinera tornano domenica 30 settembre con una interessante novità. Dopo le gite che hanno accompagnato genovesi e non a scoprire i segreti di Genova - le leggende e i misteri, le cose mai viste, la storia dei nomi e le case chiuse – il nuovo itinerario sarà dedicato a Genova dipinta: un percorso da fare con il naso rivolto all’insù alla ricerca di storie e leggende affrescate sulle facciate dei palazzi genovesi più belli.
Le famiglie committenti, i pittori e i protagonisti raffigurati saranno raccontati dalla guida esperta di Itinera.
Si parte alle 15,30 con una passeggiata nel Centro Storico. A Caricamento ci si dedicherà agli affreschi di Palazzo San Giorgio, alle Vigne si ammireranno i dipinti della basilica di Santa Maria e quelli di Palazzo Grillo, uno dei Rolli.
In piazza Invrea gli affreschi di Cambiaso a Palazzo Squarciafico, a Campetto quelli di Palazzo Imperiale e in piazza Fontane Marose quelli di Palazzo Pallavicino (le visite sono esterne).
Il percorso termina con la visita all’interno di Palazzo di Tobia Pallavicino (via Garibaldi 4), sede della Camera di Commercio, per scoprire che all'interno del palazzo le decorazioni sono altrettanto sorprendenti: i visitatori scopriranno i dipinti di Giovan Battista Castello detto il Bergamasco. Sarà anche l’occasione per vedere la decorazione della Galleria Dorata, affidata a Lorenzo De Ferrari, il capolavoro Rococò di Genova.
Il costo della gita è di 15 Euro.
Per informazioni telefonare al numero 010 6091603 oppure consultare il sito www.itineraliguria.it
Per partecipare è necessario prenotare al numero 010 6091603 oppure scrivere a [email protected]indicando nome, cognome, numero di persone e numero di cellulare (almeno due giorni prima).
Il luogo del ritrovo di ogni itinerario viene comunicato telefonicamente agli iscritti.
Domani sera mercoledì 26 settembre alle 20,30 l'Associazione "Itinera" organizza una gita per scoprire il significato che sta dietro ai nome delle vie, dei vicoli, dei quartieri. Il costo è di 10 €.
Giovedì prossimo ancora alle 19,00 verrà organizzata un'altra serata per scoprire come era regolata e vissuta la prostituzione a Genova. Costa un pò di più, 15 €. Per partecipare è necessaria la prenotazione telefonando allo 010 6091603, vi verranno date tutte le informazioni necessarie, il punto di ritrovo, la durata...
Ecco il servizio che il telegiornale di Primocanale ha dedicato al progetto di recupero dei Giardini di Plastica (i giardini Baltimora):
(clicca sul triangolo al centro dell'immagine per vedere il filmato)
I Giardini Baltimora, tristemente noti come i "Giardini di Plastica" vedono un progetto per il loro recupero fatto da volontari cittadini del quartiere di Sarzano a firma degli architetti Susanna Bordoni e Michele Pisano, con la collaborazione del Corso di Laurea Specialistico di Architettura del Paesaggio dell’Università di Genova di cui è presidente la Prof. Annalisa Calcagno Maniglio, per togliere il degrado sociale ed architettonico attuale e renderli finalmente uno spazio per tutti.
E’ stato presentato il progetto al Comune , sono stati trovati i finanziamenti necessari e i lavori sarebbero pronti a partire, ma se la Giunta Comunale non da l’ultimo o.k e le opere non inizieranno entro il 31 ottobre, i finanziamenti faticosamente ottenuti con Regione, Fondazione Carige e Aster andranno persi!
Il programma del progetto prevede la messa in sicurezza di tutti gli accessi e i percorsi interni del parco, la sistemazione del verde e dell’illuminazione pubblica, l’inserimento di attività che diano vita al giardino e che tengano lontano gli attuali ospiti (tossicodipendenti, barboni, ecc…)
E’ però necessario il contributo di tutti i cittadini affinché le lungaggini burocratiche non facciano scadere i tempi per l’erogazione del finanziamento: proponiamo pertanto di far pervenire una mail alla Segreteria Generale del Sindaco come nota di appoggio e di sollecito all'indirizzo:
Gentilissima Segreteria Generale del Sindaco di Genova,
con la presente Le chiediamo che venga approvata entro la fine del mese di Settembre il provvedimento per l’approvazione della convenzione e del progetto per il recupero dei Giardini Baltimora per non far scadere i finanziamenti ottenuti presso Regione, Carige ed Aster.
Certi del sollecito e del Vostro contributo, Vi salutiamo cordialmente.
I cittadini dei quartieri di Sarzano, Carignano e Centro Storico.
Notizie più dettagliate sul progetto:
Il progetto è stato redatto volontariamente per il quartiere in cui vivono dagli arch. Susanna Bordoni e Michele Pisano con la collaborazione del Corso di Laurea Specialistico di Architettura del Paesaggio dell’Università di Genova di cui è presidente la Prof. Annalisa Calcagno Maniglio
L’obiettivo è recuperare uno dei rari spazi verdi godibili del centro cittadino e del centro storico : attualmente costituisce una vergogna per l’Amministrazione, sia di fronte ai cittadini sia per i numerosi turisti che frequentano la zona quando invece potrebbe diventare un polo di sana aggregazione per il Centro della City e per il Centro Storico.
Il progetto prevede la messa in sicurezza di tutti gli accessi ed i percorsi interni, il potenziamento dell’illuminazione la sistemazione del verde ormai abbandonato a se stesso e l’inserimento all’interno del parco di attività che costituiscano al tempo stesso un’ attrattiva ed un presidio contro l’uso improprio da parte di barboni ed emarginati.
I lavori verranno divisi in due parti : la prima per la messa in sicurezza dei percorsi tramite il potenziamento dell’illuminazione e la sistemazione del verde, il secondo per l’inserimento di attività rivitalizzanti. ( piccolo chiosco bar, campetto polivalente calcetto, tennis, pallavolo, spazi per rappresentazioni e cinema all’aperto nella stagione estiva). L’indotto delle attività , gestite dal Consorzio Regionale Servizi Sociali servirà per il mantenimento futuro del parco.
Il progetto è di grande qualità e al tempo stesso innovativo per il fatto di prevedere, oltre che alla sistemazione dell’ architettura e del verde, anche un programma di gestione che ne garantisca il funzionamento ed il mantenimento nel tempo.
Sono stati già ottenuti i finanziamenti per la prima parte.
La ricerca e l’ottenimento dei finanziamenti è stata complicata e lunga : sono ora già a disposizione 200.000 € ( 100.000 € finanziamento Regionale, 50.000 € Aster, 50.000 € Fondazione Carige), la seconda parte (altri 200.000 € circa verrà finanziata con i residui dei fondi delle Celebrazioni Colombiane destinati a riqualificare l’intorno della Casa di Colombo.
Dal luglio 2006 la prima parte del progetto è quindi di fatto finanziata e sta aspettando dal Comune la delibera che autorizzi l’inizio dei lavori .
Se i lavori non partiranno entro il mese di settembre si rischia di PERDERE QUESTI FINANZIAMENTI!
Thomas Krüger di Panoviews ci invia una foto particolare, "panoramica" (cioè a 360 gradi) della Notte Bianca di Genova in Piazza Fontane Marose. Per scorrere la foto potete usare il mouse quando ha finito di caricarsi (vi consigliamo di farla scorrere cominciando da sinistra per vedere subito il palco), oppure aspettare che scorra da sola.
Oppure cliccando sul simbolo in basso a destra sulla foto si apre tutto a pieno schermo.
...E oltre all'evento proposto nella locandina qui sopra vi segnalo oggi dalle 16,30 alle 19,30 in via Fiasella "LO SPAZIO DEL COLORE" organizzato dal Comitato Unicef e a cura degli studenti del Liceo Artistico Klee-Barbino.
I Bambini oggi avranno questo compito: DIVERTIRSI!!!!
Dalle ore 18.30 alle ore 24.00 FESTA NELLA CONTRADA DELLI NOBILI DORIA Storia, danze, musiche e giochi d'arme ASSAGGI DI GUSTO TRA I PALAZZI DORIA Degustazioni storiche - Offerta minima: 5 euro ll gelato di Andrea Doria - Offerta minima: 3 Euro Il ricavato sarà devoluto all'Istituto G. Gaslini
3 CHIOSTRO DI SAN MATTEO
Ore 20.30 BANCHETTO SERALE AL TEMPO DI ANDREA DORIA Buffet da ricettari del XV secolo Partecipazione ad invito da parte del Lions Club Ge Le Caravelle. Info:[email protected] Il ricavato sarà devoluto a favore dell'Istituto G.Gaslini
4 PIAZZA DE FERRARI
Dalle ore 21.30 alle ore 06.00 LA NOTTE BIANCA NEL CUORE DELLA CITTA' Ore 21.30 FRANCESCO BACCINI Nella sua città natale Baccini ripropone i suoi più grandi successi fino al suo ultimo album "Dalla parte di Caino" Ore 22.15 MAURIZIO CROZZA Mondo Crozza-Il famoso comico genovese presenta il nuovo spettacolo Ore 23.00 GINO PAOLI La musica d'autore che incanta Genova e che non ha bisogno di presentazioni Ore 00.15 Consegna Premio Via del Campo a ENZO JANNACCI Ore 00.30 COLLEGAMENTO VIDEO CON IL PALCO SULLA CHIATTA AL PORTO ANTICO Proiezione fuochi artificiali Ore 01.00 MAURO PAGANI, un tributo al grande Fabrizio De Andrè Ore 02.30 MILLE IN UNA NOTTE, LE MUSICHE DELLE ORCHESTRE MULTIETNICHE La Banda di Piazza Caricamento - Genova Orchestra di Viale Padova - Milano Orchestra di Porta Palazzo - Torino ASSAGGI DI CULTURE, Intermezzi teatrali con gli artisti del Suq Ore 04.30 MAD WORLD 4 EMERGENCY FEEL GOOD PRODUCTIONS dj set (global beat) Ore 05.30 .. E COLAZIONE SIA! Con focaccia vino bianco e caffè ULTIMO VALZER E TANTI SALUTI EX-OTAGO Special Closing Party
5 PALAZZO DUCALE
Dalle ore 17.00 alle ore 20.00 ITINERARI MUSICALI E PERFORMANCES A SORPRESA DI 4 BANDE Partenza dal cortile di Levante Dalle ore 18.00 alle ore 20.00 PARATA STORICA Personaggi, storia, tradizioni di Genova e dell'antico Genovesato s'incontrano in corteo per strade, vicoli e piazze. I suggestivi costumi dei figuranti rievocano le diverse epoche della storia cittadina. Partenza dal cortile di Levante Ore 17.30 "SETTEMBRE A PALAZZO DUCALE COL TRALLALERO" Cortile Maggiore Dalle ore 20.30 alle ore 01.00 TORRE GRIMALDINA Ingresso gratuito a flussi regolati Dalle ore 18.00 alle ore 00.00 MOSTRA FOTOGRAFICA "PAROLE DEGLI OCCHI" di Giorgio Bergami Sottoporticato, ingresso libero
6 CASA DI COLOMBO
Dalle ore 21.00 LA PRESENZA DEL PASSATO, Accoglienza coreografica, suoni e lumi ad effetto artistico con i Balestreri del Mandraccio in costume medioevale Dalle ore 10.00 alle ore 24.00 TORRI DI PORTA SOPRANA E CASA DI COLOMBO Apertura al pubblico con orientamento guidato Ingresso a monumento: Euro 4 Ingresso cumulativo: Euro 7 A cura di: Associazione Culturale Porta Soprana ONLUS
7 PIAZZA FONTANE MAROSE
Dalle ore 21.00 alle ore 03.00 LA CHANSON E IL JAZZ Ore 21.00 MILVA, una grande artista, carismatica e inimitabile nello spettacolo "Milva ieri e oggi" accompagnata da 7 musicisti, diretti da Natale Massara, e dal Bevoice Gospel Choir Ore 23.00 JAZZPLATZ PAOLO BONFANTI - MARCO TINDIGLIA TWO GUITARS Ore 00.00 MIKE CAMPAGNA - ANDY GRAVISH JAZZ QUARTET Mike Campagna - sax, Piero Leveratto - contrabbasso, Rodolfo Cervetto - batteria, Andy Gravish -tromba Ore 01.30 FIVE BROTHERS Claudio Capurro - sax alto e soprano, Jessica Cochis - sax alto e soprano, Livio Zanellato - sax tenore, Leo Lagorio - sax baritono e flauto, Stefano Guazzo - sax tenore, Alessandro Balladore - chitarra, Piergiorgio Marchesini - batteria, Giuliano Raimondo - contrabbasso
8 PIAZZA DELLE ERBE
Dalle ore 18.30 alle ore 21.30 SUL RING. Un vorticoso alternarsi di comici, musicisti e dj
9 PIAZZA SAN GIOVANNI IL VECCHIO ANGOLO PIAZZA SAN LORENZO
Ore 21.30 - 22.30 e 00.15 DUOACROBAT, Spettacolo di tessuto Aereo
10 PIAZZA BANCHI
Ore 22.30 LE VEDOVE ALLEGRE Un comico corteo funebre con musica e spettacolo "Finale" in Piazza San Lorenzo ore 23.30
11 PIAZZA SAN LORENZO
Ore 01.00 FRANCESCO GIORDA - Clown Comico
12 LARGO EROS LANFRANCO
Dalle ore 18.00 alle ore 06.00 SOLIDARBUS 2007 - DIVERTIRE E COMUNICARE Immagini dj set e live music
NOTTURNO NEL CENTRO STORICO Ore 18.00 THE BOURBON STREET COMPANY DIXIELAND BRASS BAND Esibizione itinerante Dalle ore 21.30 alle ore 24.00 COREOGRAFIE D'ACCOGLIENZA E PASSEGGIATE IN COSTUME NEL CENTRO STORICO
16 LA VIA DEI VIOLINIE I PALAZZI DEI ROLLI VIA GARIBALDI Dalle ore 21.00 alle ore 01.00 IL SUONO DEI 5 CORTILI Palazzo Bianco, Palazzo Rosso, Palazzo Tursi, Palazzo Lomellino, Palazzo Tobia Pallavicino Musiche di Paganini, Mozart, Bach e altri grandi autori Dalle ore 21.00 alle ore 23.30 LE STRADE NUOVE DI GENOVA E I PALAZZI DEI ROLLI PATRIMONIO DELL'UMANITÀ DELL'UNESCO Visite guidate ogni mezz'ora da Palazzo Tursi Dalle ore 19.00 alle ore 01.00 MUSEI DI STRADA NUOVA Palazzo Tursi, Palazzo Rosso, Palazzo Bianco Aperture straordinarie - ingresso gratuito Dalle ore 19.00 alle ore 01.00 PALAZZO LOMELLINO, PALAZZO TOBIA PALLAVICINO Aperture straordinarie - ingresso gratuito PIAZZA DI PELLICCERIA
Dalle ore 19.30 alle ore 23.30 PALAZZO SPINOLA DI PELLICCERIA Apertura straordinaria - ingresso a pagamento
17 LA VIA DELLE CHITARRE
Dalle ore 21.00 alle ore 01.00 VIA LOMELLINI Ore 21.00 ORATORIO SAN FILIPPO LA FILOSOFIA DELLA MUSICA DI MAZZINI Letture tratte dalle lettere di Mazzini alla madre Dalle ore 19.00 alle ore 01.00 MUSEO DEL RISORGIMENTO Apertura straordinaria - ingresso gratuito Ore 22.00 LA CHITARRA DI MAZZINI SUONATA DAL MAESTRO FABRIZIO GIUDICE Brani tratti dal repertorio mazziniano VIA DEL CAMPO E PIAZZA FOSSATELLO Dalle ore 21.00 alle ore 0.30 "PREMIO VIA DEL CAMPO" III EDIZIONE Gratia D. Ensemble "l'ultima onda di Fabrizio" Enzo Jannacci - Maurizio Lauzi e Lauro Ferrarini "Italian Duet" Danila Satragno e Alessio Menconi Claudia Pastorino - Antonella Serà e gli insegnanti dell'Accademia Ligure della Canzone d'Autore Federico Sirianni con Marco Piccirillo (contrabbasso) Vito Niccolis (percussioni) Eugenio Odasso (chitarra).
18 SPIANATA CASTELLETTO
Dalle ore 17 fino al tramonto POESIE IN PARADISO Una serata di poesia dedicata ai grandi autori genovesi e liguri TRA-MONDI Aperitivo poetico e musicale, con la partecipazione di John Sinclair
19 ARCHIVIO DI STATO
Dalle ore 20.00 alle ore 02.00 Visite guidate
20 BASILICA DI SAN SIRO
Apertura straordinaria dalle ore 21.00 alle ore 24.00
21 BASILICA DI SANTA MARIA DELLE VIGNE Apertura straordinaria dalle ore 16.00 alle ore 23.00
22 CHIESA DI SAN FILIPPO NERI, VIA LOMELLINI Apertura straordinaria dalle ore 21.00 alle ore 22.30
23 TEATRO CARLO FELICE Apertura straordinaria dalle ore 20.00 alle ore 23.00, Visite guidate ogni ora
--------------------
Per scaricare la cartina e il programma della Notte Bianca a Genova in pdf clicca qui
La Culture Factory di Genova della Fondazione Eni Enrico Mattei è un centro culturale che offre servizi agli studenti universitari e organizza iniziative culturali aperte a tutta la cittadinanza. Le nostre iniziative sono tutte gratuite.
In particolare, agli studenti universitari offriamo:
-uso di pc, collegati a stampante, scanner e in rete e dotati di diversi programmi (Autocad, Dreamweaver, Photoshop…)
-sala lettura, dove studiare, leggere e consultare volumi e riviste
-corsi di lingue e informatica
-borse di studio per neolaureati bandite dalla Fondazione Eni Enrico Mattei
Inoltre,la Culture Factory di Genova della Fondazione Eni Enrico Mattei organizza eventi culturali gratuiti e promuove i concorsi organizzati dalla Fondazione stessa aperti a tutti i cittadini.
Ultimi commenti